LA NOSTRA STORIA
Centro Studi Aurora nasce ufficialmente nel 2012 dallo sviluppo di un’idea e dall’embrione di iniziativa avviate già nel 2011 ad opera di Paolo Marino e di Graziella Morico, e sviluppate da un’ equipe di ricercatori e docenti, nel frattempo costituitasi. Le loro successive elaborazioni hanno via via delineato i contorni di un progetto, le linee fondamentali della sua struttura, i suoi contenuti teorici, le sue finalità principali e secondarie, le metodologie dedicate agli obiettivi e le risorse materiali per conseguirli. Tutto ciò è nato da una passione condivisa per realizzare una Nuova Scuola, una Nuova Pedagogia nell’ attuale contesto continuamente mutevole, dove a dover essere “aiutata” è in primis la famiglia e, con lei lo studente nel percorso di formazione e crescita della propria personalità, che è la finalità primaria della nostra progettualità.
Nel 2012, aveva ormai preso corpo il vero e proprio studio di fattibilità, mirato alla concreta realizzazione del “Progetto Pedagogico”, imperniato sulla costituzione di un Centro Polifunzionale.
L’iniziale sede di Centro Studi Aurora, avviata su una semplice scrivania, fu ben presto trasferita nella sua attuale struttura, considerato l’afflusso di studenti e l’urgenza di rispondere alle numerose richieste che ogni giorno pressantemente giungevano alla Direzione.
E intanto, la passione e l’entusiasmo per creare la “Nuova Pedagogia”, cresceva sempre più, anche grazie alla collaborazione degli studenti e dei genitori, divenuti, unitamente ai fondatori ed all’ equipe, parte attiva della realizzazione del 1° trattato che verrà in futuro pubblicato.
Lo scenario territoriale, tratteggiato in altra parte del PTOF, evidenzia le caratteristiche essenziali di un contesto socio-culturale ed economico tuttora in profondo cambiamento. Nuovi bisogni e nuove esigenze si sono imposti all’attenzione della nostra equipe pedagogica, i cui studi e le cui ricerche sono sfociati nella scelta di dotare anche questa realtà territoriale di una scuola secondaria superiore. A queste richieste abbiamo risposto con “Aurora Lyceum College”, con gli indirizzi di Liceo Artistico e di Liceo delle Scienze Umane tradizionale.
Ai giovani studenti del comprensorio dell’ Isola, alle loro famiglie e a tutte le componenti delle locali realtà socio-economiche, l’ iniziativa di Aurora Lyceum College offre a portata di mano la struttura più adeguata alle necessità di Formazione, di Istruzione e, in generale, di Cultura, annullando lo stress relativo al percorrere le lunghe distanze dal capoluogo orobico.
La nostra pedagogia
La Pedagogia è la scienza della formazione e dell’educazione dell’uomo. La Didattica, invece, elabora strategie e pianifica attività in virtù delle linee individuate dal pedagogista e in modo da poter costruire un percorso di educazione e apprendimento. Di conseguenza la didattica può essere considerata la parte pratica della pedagogia.
Appare quindi fondamentale, durante la scelta della scuola, comprendere la pedagogia che sta dietro all’attività didattica in quanto la didattica è fortemente condizionata dal pensiero pedagogico.
Consci del fatto che non esiste la “ricetta” valida per tutti gli studenti, la nostra pedagogia intende favorire l’apprendimento tenendo conto della complessità di ogni singolo studente e adottare un pluralismo di strumenti
e strategie per favorirne la formazione e l’educazione.

CUORE
Perché la dimensione emotiva è parte integrante di quella cognitiva pertanto non ci può essere apprendimento trascurando l'aspetto emotivo-relazionale.
COMPETENZA
Perché l'obiettivo delle nostre strategie di apprendimento è quello di trasmettere conoscenza ma soprattutto competenze per favorire lo sviluppo dell'autonomia dei nostri studenti.
FORMAZIONE
Perché il cammino della crescita coinvolge la persona nella sua totalità e le nostre strategie educative si pongono l'obiettivo di favorire il processo di formazione di ogni singolo studente, anche nei passaggi di crisi, in modo da incentivare l'attivazione e lo sviluppo delle proprie risorse interiori.
